- chiodo
- chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s.m. [lat. clavus, volg. claus ; la -d- per influenza del lat. claudĕre ].1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra di una testa] ▶◀ ⇓ bulletta.● Espressioni (con uso fig.): appendere (o attaccare) al chiodo [con riferimento a oggetti, spec. connessi con attività sportive (guantoni, bicicletta e sim.), che sono stati messi da parte in quanto si è smessa l'attività in cui li si usava] ▶◀ abbandonare, chiudere, lasciare, ritirarsi; essere (magro o secco come) un chiodo ▶◀ essere (ridotto) pelle e ossa. ◀▶ essere il ritratto della salute; fam., roba da chiodi [esclamazione di incredulità] ▶◀ assurdo, incredibile.2. (fig.)a. [forte sensazione fisica che provoca malessere, localizzata in qualche parte del corpo, spec. nel capo: avere, sentirsi un c. nel cervello ] ▶◀ dolore, fitta, puntura, trafitta, trafittura.b. [pensiero che affligge o preoccupa assiduamente]● Espressioni: chiodo (fisso) ▶◀ assillo, fissazione, idea fissa, mania, ossessione, pallino, tormento. ↑ incubo. ↓ preoccupazione, problema.3. (fig., fam.) [somma di denaro dovuta a qualcuno] ▶◀ debito.● Espressioni: fare (o piantare) un chiodo ▶◀ indebitarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.